ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Il potenziamento dell’offerta formativa in alternanza scuola lavoro trova riscontro nella legge 13 luglio 2015, n.107, che ha inserito questa strategia didattica nell’offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado come parte integrante dei percorsi d’istruzione. Il giovane mantiene lo status di studente, la responsabilità del percorso è in capo alla scuola e l’alternanza è presentata come una metodologia didattica e non costituisce affatto un rapporto di lavoro.

PROGETTO BENI CULTURALI – FOTOGRAMMETRIA & LASER SCANNING

Il Corso intende offrire le basi teoriche e pratiche delle diverse tecniche di prototipazione digitale. La formazione verterà sulla pratica della Fotogrammetria e del Laser Scanning, per poi arrivare alla creazione di modelli 3d di opere architettonico-artistiche che verranno riprodotte in scala attraverso l’ausilio di una stampante 3d. Negli ultimi anni si sono moltiplicate le esperienze interdisciplinari finalizzate alla diffusione di tali tecnologie che favoriscano una fruizione interattiva dei Beni culturali. Queste esperienze hanno mostrato la necessità di introdurre nuove figure professionali a supporto di quelle tradizionali dell’archeologo, dell’architetto, del restauratore e del conservatore. Con l’ausilio di programmi su piattaforma SMARTPHONE-TABLET IOS/ANDROID e PC/MAC, il programma comprende rilevamenti e raddrizzamenti fotogrammetrici tramite software professionale, acquisizione di immagini tramite fotocamera e laser scanning con relativo trattamento, fotogrammetria 2D e 3D, prototipazione finale e creazione dei modelli attraverso stampante 3D.

GRAPHIC NOVEL – CON SCUOLA INNOVATIVA

Il Corso offre più di 40 ore di apprendimento in e-learning, ogni lezione è composta da materiale multimediale come video della durata media di 5 minuti, materiale pdf e quiz al termine di ogni lezione per testare il livello di conoscenza raggiunto oltre ad alcuni approfondimenti riguardanti ogni singolo argomento.

Per la parte pratica, grazie alla disponibilità delle versioni Education, verranno utilizzati i Software dell’Adobe Creative Cloud.

Durante tutta la durata del progetto sono messi a disposizione i file relativi alla realizzazione del progetto stesso così che, seguendo le istruzioni fornite, si realizza un esempio reale e completo.

L’Allievo, se vorrà impegnarsi nella sfida, potrà sostituire il materiale fornito come esempio con materiale di sua produzione.
Il progetto si completa con visite ad Agenzie, l’intervento di Professionisti e, eventualmente, la presentazione a fine corso di quanto realizzato dagli studenti.

PROGETTO INDUSTRIA 2.0 – WEB DESIGN CON CMS ED E-COMMERCE

Con l’avanzamento del digitale nasce spontanea la necessità di favorire le conoscenze e le capacità tecniche che permettono di portare i nostri prodotti, le nostre idee e le nostre imprese sul web. Non soltanto come cartolina di presentazione elettronica, ma come vero punto di contatto con i clienti e utenti finali per il prodotto o servizio che offriamo. Durante la formazione vengono affrontate le tecniche di realizzazione di siti web riguardanti presentazione e iterazione per la vendita di prodotti commerciali tramite tecnologie di e-commerce e pagamento elettronico, e viene visto come raccogliere il maggior numero di informazioni possibili nel totale rispetto della privacy degli utenti al fine di migliorare la nostra fascia di mercato

PROGETTO INDUSTRIA 2.0 – WEB DESIGN CON CMS ED E-COMMERCE

Con l’avanzamento del digitale nasce spontanea la necessità di favorire le conoscenze e le capacità tecniche che permettono di portare i nostri prodotti, le nostre idee e le nostre imprese sul web. Non soltanto come cartolina di presentazione elettronica, ma come vero punto di contatto con i clienti e utenti finali per il prodotto o servizio che offriamo. Durante la formazione vengono affrontate le tecniche di realizzazione di siti web riguardanti presentazione e iterazione per la vendita di prodotti commerciali tramite tecnologie di e-commerce e pagamento elettronico, e viene visto come raccogliere il maggior numero di informazioni possibili nel totale rispetto della privacy degli utenti al fine di migliorare la nostra fascia di mercato