Corso di Robotica

La robotica educativa è una delle aree di applicazione dell’educazione alla tecnologia, che rappresenta un aspetto fondamentale della formazione scolastica degli ultimi anni.
Studentesse e studenti vivono e crescono immersi in un mondo in cui la tecnologia rappresenta non solo uno strumento utile e necessario per lo svolgimento delle azioni quotidiane, ma un vero e proprio driver di cambiamento sociale e culturale. Studio, lavoro, vita sociale e familiare, rapporti con gli adulti e tra coetanei: oggi tutte queste azioni e relazioni sono intermediate dall’uso della tecnologia digitale. Ne consegue che una educazione alla tecnologia ampia e approfondita sia un elemento fondamentale per imparare a navigare il mondo di oggi e ancor più quello di domani.
La robotica educativa è caraterizzata da due tipi di approcci: uno più tecnico e uno più sociale. L’approccio tecnico si basa sull’acquisizione da parte dei discenti delle competenze logico-operative per l’esecuzione di una serie di azioni sull’oggetto-robot (design, costruzione, programmazione, operazione). L’approccio sociale integra invece l’utilizzo del robot in un percorso multidisciplinare che includa il lavoro di gruppo, la socializzazione, la riflessione su temi etici, le prospettive sul futuro. Questi due approcci non sono assolutamente da considerare mutualmente esclusivi, ma anzi devono essere integrati in un progetto che si possa considerare davvero educativo e non meramente didattico.
La robotica educativa si inserisce quindi a pieno titolo nell’ambito delle discipline STEAM (science, technology, engineering, arts, mathematics), fulcro di una visione innovativa della didattica integrata.
Descrizione generale dei percorsi
I percorsi proposti si basano sull’utilizzo di due piattaforme di robotica educativa:
• Mbot e Mblock per Scuole Secondarie di Primo Grado
• NAO per Scuole Secondarie di Secondo Grado
Mbot e Mblock costituiscono una piattaforma integrata hardware e software di facile utilizzo ma con grandi potenzialità di apprendimento. Mbot è una piattaforma hardward basata su una piccola scheda madre basata sui progetti del tipo Arduino, sulla quale possono essere integrati una vasta gamma di devices: sensori e attuatori.
Mblock è un linguaggio di programmazione visuale a blocchi sullo stile di Scratch, particolarmente intuitivo e molto flessibile.
Proposta di percorso per le Scuole Secondarie di Primo Grado: 8 ore.
Proposta di percorso per le Scuole Secondarie di Secondo Grado: 2 moduli, uno da 16 ore e uno da 24 ore.
Obiettivi formativi: design di sistemi per la soluzione di problemi specifici, (design thinking), acquisizione di competenze di programmazione di base (coding), collaborazione e lavoro di gruppo, riflessioni sull’automazione, elementi story-telling.
Il robot umanoide NAO è un sistema integrato hardware/software costituito da un dispositivo umanoide (altezza circa 60 cm) programmabile in ogni movimento e per ogni tipo di interazione. Il linguaggio di programmazione è proprietario.
Proposta di percorso per le Scuole Secondarie di Secondo Grado: 16 o 24 ore.
Obiettivi formativi: design di sistemi per la soluzione di problemi specifici, (design thinking), acquisizione di competenze di programmazione avanzata (coding), collaborazione e lavoro di gruppo, story-telling e interazione uomo- macchina, considerazioni etiche e sociali, riflessioni sull’automazione anche in ambito lavorativo.
I percorsi possono essere declinati in base alle richieste e alle necessità.
Gli studenti dei corsi di Robotica parteciperanno al NAO Challenge, la più grande gara sulla robotica umanoide.